Sicurezza intelligente: i rischi dell’estate!
La stagione estiva, oltre al caldo ed alle belle giornate, porta con se’ una serie di rischi, soprattutto per quelle famiglie che decidono di trascorrere un periodo di vacanza lontano da casa a godersi il meritato riposo.
Questa stagione, però, è anche la preferita dei ladri, che approfittando dell’assenza dei proprietari sono liberi di intrufolarsi all’interno delle case e svaligiarle, rubando non solo beni di valore economico ma anche dal valore affettivo ed invadendo così la nostra privacy.
Secondo le statiche più recenti, i furti in abitazione in Italia ammontano a 234.726.
Subire un furto nella propria abitazione, oltre che essere una gran scocciatura, porta con se’ una serie di conseguenze non subito visibili come la mancanza di un oggetto, che hanno un impatto psicologico a volte molto forte. Il furto non condanna solo la famiglia o i valori rubati ma può essere una vera e propria fonte di stress postraumatico che il subconscio non metabolizza in tutta una vita, basta un minimo rumore notturno per risvegliare la paura. Per non parlare dello shock di poter incontrare un ladro in piena notte.
Ci sono una serie di misure di prevenzione che si possono pianificare, i ladri sono furbi per cui bisogna ingegnarsi per anticiparli. Per esempio, prima della partenza è bene avvertire i vicini, in modo che sappiano che in quel lasso di tempo non ci sarete e che se dovessero sentire dei rumori o fare caso a dei movimenti sospetti intorno alla vostra proprietà molto probabilmente è in corso un furto o è in fase di organizzazione.
È altamente consigliato cambiare la serratura alla fine qualsiasi rapporto di lavoro che abbia comportato lasciarne una copia al dipendente, circa il 40% dei furti in casa avviene per mano di persone che avevano una copia delle chiavi. Cercare inoltre di avere delle chiavi che non permettono di fare delle copie può essere utile al tal fine.
Durante la disposizione dell’illuminazione, è bene assicurarsi che copra anche le zone più periferiche oltre che quelle di accesso e possibilmente aiutarsi con l’ausilio di sensori di movimento che si accendono al passaggio di persone o mezzi.
Può anche essere funzionale l’installazione di un timer collegato alle luci, in modo tale che in periodi di assenza prolungati possano simulare la presenza di qualcuno all’interno dell’abitazione.
Molto utile potrebbe anche essere l’installazione di alcune telecamere, diffidando da quelle a basso costo che per quanto abbiano un prezzo iniziale di poco conto, a lungo andare potrebbero farci pentire amaramente di non averci investito prima.
Di solito queste telecamere “al risparmio” hanno tempi molto brevi di sovrascrizione del video, per cui scoprendo troppo tardi il fatto si rischia di aver perso tutte le informazioni utili, ma soprattutto sono riconoscibili agli occhi dei ladri più esperti, che sanno benissimo come individuare i punti ciechi e le debolezze del sistema. Per non parlare dell’inutilità delle telecamere finte, reperibili su svariati siti web ad un costo bassissimo.
Collegato all’ausilio delle telecamere è il sistema generale di allarme, forse l’elemento che più può scongiurare un tentativo di furto e che solitamente, purtroppo, non è sempre quello più adatto, a fronte di motivazioni quali il costo troppo elevato o la difficoltà di trovare il prodotto giusto. Per ovviare il problema ed essere certi di scongiurare i rischi di futuri furti è strettamente consigliato affidarsi a dei professionisti, che sappiano come e, soprattutto, cosa è necessario fare per arrivare a questo obbiettivo.
Ogni abitazione è differente ed ha le sue specificità e l’impianto di allarme è come un vestito che deve essere indossato dalla casa; necessità perciò di una precisione sartoriale per essere perfettamente funzionale ed inaccessibile.
Noi dell’Agenzia Tomponzi ci occupiamo di sicurezza da sempre ed abbiamo aiutato con successo, nei quasi 70 anni di attività, migliaia di famiglie a rendere le loro abitazioni, e quindi le loro vite, più sicure.
Pensare di poter ottenere autonomamente dei risultati identici a quelli di chi lavora da anni in questo settore è pura utopia, a fronte di un risparmio iniziale si rischia di rimetterci molto di più.